LA CONSULENZA INTEGRATA CHE RENDE UNICA LA TUA STRUTTURA TURISTICA

Concept & Strategy

“Oggi la sfida non è più solo trasformare ogni soggiorno in un'esperienza memorabile, ma rendere identitario, coerente e sostenibile l’intera proposta di valore: prodotto, servizio e gestione.”

Cos'è la consulenza Concept & Strategy

Con un progetto di Concept&Strategy dai vita alla tua idea di ospitalità per creare un’esperienza coerente, riconoscibile e altamente vendibile.

Lavoriamo insieme sulla tua identità per svilupparla in modo conforme alla tua visione imprenditoriale. Alla base c’è l’approccio del Revenuemarketing®, che integra branding, strategia e gestione per valorizzare ogni aspetto dell’esperienza.

Tecnoprogress: disponibilità ed affidabilità garantita Tecnoprogress: disponibilità ed affidabilità garantita

A chi è rivolto?

Un progetto di Concept & Strategy è pensato per chi sente la necessità di riposizionare la propria proposta turistica sul mercato, sia per chi sta aprendo una nuova struttura.

  • Strutture in fase di apertura
  • Hotel in restyling o riposizionamento
  • Architetti e progettisti con una visione esperienziale
  • Investitori nel settore hospitality
  • Brand turistici che vogliono evolvere la propria identità
Inup Tourism: disponibilità ed affidabilità garantita Inup Tourism: disponibilità ed affidabilità garantita

Quando serve un progetto di Concept & Strategy?

Prima è meglio. L’ideale è inserire il Concept nella fase iniziale del progetto, in modo da guidare tutte le scelte con una visione coerente. Ma grazie alla flessibilità del nostro metodo, possiamo intervenire anche in corso d’opera, o ripensare in modo mirato parti già esistenti: ambienti, servizi, narrazione o strategia di vendita. Il Concept può essere il punto di partenza o un momento di svolta. In ogni caso, è ciò che permette alla tua struttura di avere una direzione chiara e riconoscibile.

Concept & Strategy in pratica?

Dall’analisi di mercato al bechmarking, dal concept al progetto, dal naming all’identità visiva per delineare le linee guida di un progetto autentico di ospitalità.

Strategia di
Posizionamento

Il primo passo di ogni progetto è definire le fondamenta strategiche. Analizziamo il contesto in cui la struttura si inserisce e costruiamo una proposta chiara e distintiva, basata su dati reali e una visione di lungo termine.

  • Studio della destinazione
  • Definizione di mercati e target
  • Benchmark di prodotto
  • Individuazione della proposta di valore

Identità di prodotto

L’identità di prodotto è ciò che rende una struttura riconoscibile, coerente e desiderabile agli occhi del suo pubblico. Non si tratta solo di estetica o di branding, ma della relazione tra spazi, servizi, atmosfera e narrazione, che deve riflettere con coerenza la strategia di posizionamento.

  • Forma: scelte architettoniche, materiali, layout, illuminazione, arredi
  • Funzione: servizi, funzioni d’uso, dettagli operativi
  • Narrazione: Naming, tone of voice, segnaletica, corner tematici

Business Plan?

Il business plan fornisce un'analisi economica dettagliata, supportando la gestione.

  • Proiezioni su costi e ricavi
  • Sostenibilità del modello di business
  • Risultati attesi
  • Piano di sviluppo futuro

Focus Progettuali

Ogni progetto ha le sue peculiarità, i suoi tempi e le sue dinamiche. In questa fase entriamo nel dettaglio, analizzando in modo puntuale gli elementi specifici della struttura e individuando gli interventi più efficaci per dare coerenza e funzionalità all’esperienza ospite.

  • Ottimizzazione del piano camere
  • Sviluppo del concept
  • Ambienti comuni
  • Flussi operativi

“Project management alberghiero: il consulente che trasforma l’idea in realtà.
Dall’analisi di mercato al bechmarking, dal concept al progetto, dal naming all’identità visiva per delineare le linee guida di un progetto autentico di ospitalità. Scopri questa nuova figura. ”